Blog

(tecnologia, informatica, programmazione, trucchi)

Sabato, 29 Ottobre 2016 14:09

La firma sui Tablet o firma grafometrica

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ed eccoci qui a parlare di un argomento molto particolare, un argomento sul quale le opinioni sono molto contrastanti e variegate, un argomento però che tocca tutte le famiglie ed i risparmiatori del mondo.

Tablet, tavolette, smartphone. In ambito lavorativo sono sempre più diffusi, si dice aumentino la produttività delle persone, soprattutto quelle in movimento. Ma allora perchè li hanno piazzati nelle nostre banche e nelle poste ? Due luoghi che di movimentato non hanno un bel niente, anzi, uno va la mattina alle 8:00 ed esce verso le 13:00 se tutto va bene.

Per capire i contorni di questa questione è opportuno fare un passo indietro e identificare quelle che sono le attuali tipologie di firme elettroniche riconosciute dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) :

  1. firma elettronica
  2. firma elettronica avanzata
  3. firma elettronica qualificata
  4. firma digitale

Come potete notare, la firma su tablet o grafometrica non è nemmeno contemplata, ma sentite un pò cosa dice dice la legge :

La firma grafometrica è considerata una firma elettronica avanzata, dal punto dell’efficacia probatoria è equiparata a una scrittura privata, che mantiene il valore legale della firma con "carta e penna", per cui in caso di contenzioso spetta al giudice valutarne la veridicità. Tuttavia, rispetto a quella su carta, è possibile digitalizzare il documento firmato.

No, allora per chiarezza, da quanto tempo ci rompono le scatole nel volere a tutti i costi la nostra firma sul loro bellissimo tablet con la loro bellissima penna ? Ve lo dico io, almeno da 1-2 anni, ma lo sapete che ancora nel settembre 2016 l'Autorità Garante ha dettato le regole per questo tipo di firma ? Non lo sapevate :) E non sapete nemmeno che prima di firmare ci dovrebbe essere qualcuno che vi spieghi esattamente ciò che succede e dove va a finire la vostra firma. Ve lo hanno spiegato ? Io penso proprio di no.

Bene, prima di tirare le conclusioni però dobbiamo analizzare bene certe frasi :

  1. spetta al giudice verificare la veridicità
  2. rispetto a quella sulla carta, è possibile digitalizzare il documento firmato

Sul punto 1 pensate veramente che un giudice o chiunque si possa accorgere che un documento non è stato firmato da voi, ma dalla vostra banca ? Credo non ce ne accorgeremmo neanche noi stessi, però vedete sembra che ci vogliano aiutare :)

Mentre sul punto 2 c'è veramente da scompisciarsi dalle risate, ovvero :

ci stanno dicendo che se loro ci vedono firmare un documento sulla carta, questo stesso documento non possono digitalizzarlo (ad esempio con un semplice scanner) perchè perderebbe validità giuridica, cioè la nostra firma non è più la nostra :) .

ci stanno altresì dicendo che però se noi mettiamo la firma sul tablet una sola volta, il documento di 30 pagine, firmato su ogni suo foglio è valido legalmente, cioè il computer stampa l'immagine della nostra firma al suo posto pagina per pagina ed è SEMPRE la nostra firma.

Beh, non so voi, ma a me sembra un grande paradosso. E perchè mi sembra così grande ? Perchè io so esattamente ciò che succede quando firmiamo su quel tablet :

la cifratura dei dati biometrici, quali ad esempio accelerazione e pressione, rilevati all'atto di apposizione della firma viene registrata, viene anche registrato tutto il movimento della penna. Ecco, soffermandosi sulla pressione ed accelerazione della penna, quanti di noi scrivono esattamente la loro firma nello stesso tempo e premendo esattamente nelle stesse curve ? Io credo nessuno. Se invece parliamo del movimento, ovvero della grafia, sono sicuro di non aver messo mai una firma uguale ad un'altra in tutta la mia vita. Voi si ?

Per cui, invito tutti quelli che già, PURTROPPO, hanno messo la loro firma su quel maledetto tablet (poi spiegherò perchè maledetto), a fare questo esperimento :

Andate nella vostra banca e chiedete qualcosa per il quale c'è bisogno della vostra firma, il bancario vi dirà di firmare sul tablet, provate a fare la vostra firma con qualche linea in più o con la A diversa, beh vi accorgerete amaramente che il sistema vi dirà che quella non è la vostra firma e vi farà rifirmare finchè non farete esattamente la firma che avete depositato.

Oh mio Dio, ma vi rendete conto che un computer vi dice che quella non è la vostra firma e vi fanno rifirmare ? Hanno l'indecenza di dirvi in faccia che state falsificando la vostra stessa firma :) e cioè decidono ormai loro qual'è anche la vostra firma :)

Arriviamo al MALEDETTO TABLET ? Oh yes !

Bene, molti di voi non lo sanno perchè non hanno ancora letto l'altro mio articolo sul Web, ma siamo nell'era del Web 3.0 e cioè nell'era dei database (per farla facile facile), cioè viene raccolto tutto in database (archivi), per cui anche la vostra beneamata firma, dopo averla inserita in quel sistema, è andata a finire in un archivio. Le regole non sono ancora chiare, chi potrà accedere a queste informazioni ? Chi potrà usare queste informazioni ? Ad oggi forse in pochi, ad oggi forse solo la tua banca, ma chi ci assicura che le cose non cambino ? E poi, anche se oggi è solo la tua banca ad avere l'accesso a tali info (cosa non vera perchè le banche non hanno banche dati, ma hanno accordi con altre socvietà di banche dati), chi ti assicura che domani non ti trovi un bel contratto di un mutuo a 30 anni non pagato, ma firmato ? Chi glielo spiega a quel famoso giudice che non sei stato tu a firmare, ma un mero computer ?

Ah già, scusate, è il computer che ci dice se la nostra firma è falsa, per cui lui può firmare e noi no

Letto 4919 volte

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Joomeph Ltd.

ul. "Aleksandar Stamboliyski" 69

2700 Varosha, Blagoevgrad, Bulgaria

IVA/VAT/EIK : BG206301076

Copyright © 2000-2023 All Rights Reserved